 |
 |
 |
|
|
|
|
Alla ricerca della Via Lattea - 5 Torri
ARTICOLO - CLICCA
Complice l'assenza completa di luna martedi sera siamo partiti nel tentativo di immortalare la Via Lattea; siamo arrivari al Rif.5 Torri da dove è possibile prendendo il sentiero 434 arrivare ai piedi delle 5 torri nel versante che guarda al Rif. Nuvolao-Rif.Averau; da quella posizione la porzione di cielo visiile è molto ampia e regala delle ottime opportunità di composizione.
Il cielo non era del tutto sgombro ed ha alternato momenti in cui le stelle brillavano forti e nitide a momenti dove alcune nuvole ne bloccavano la visuale; l'inquinamento luminoso è presente e purtroppo ha limitato l'esposizione utile per catturare la via Lattea. Ciò nonostante siamo stati soddisfatti dell'uscita, in attesa di rifarla quanto prima in luoghi maggiornamente esenti da inquinamento luminoso.
Andrea e Marco
|
GPX arrivo Rif.5 Torri : Clicca |
|
|
Lago Lusia - Valle dei Laghi - Trentino - 16 Agosto 2011
Quasi 1400mt di dislivello in salita, oltre sei ore di camminata per giungere nella valle dei Laghi in trentino, precisamente al lago di Lusia; purtroppo le condizioni luminose non erano ottime e non abbiamo portato a casa scatti degni di nota.
L'esperienza della notte in bivacco è stata ad ogni modo appagante e il solo fatto di aver percorso tutta quella strada con degli zaini pesantissimi comprova che la passione per la fotografia va ben oltre la sofferenza fisica :)
Andrea e Marco
|
|
|
|
Località Paneveggio - Zona Passo Rolle - 26 Dicembre 2010
Una pesantissima uscita in mezzo alla neve nella speranza che le previsioni meteo si rivelassero esatte; purtroppo tanto tanto freddo e neve ! dopo quasi un km di salita con le ciaspole affrontando un'esagerata quantità di neve fresca e un dislivello di quasi 400mt ci siamo fermati, la meta preposta era troppo proibitiva ma la pace, l'assoluto silenzio e, nonostante l'assenza del sole, la bellezza del panorama ... siamo stati contenti dell'avventura ! Le foto sono state inserite Book3, cliccare sulla miniatura per accedere alla sezione.
Andrea e Marco
|
In arrivo |
|
|
Passo San Pellegrino - 31 Ottobre 2010
Ancora una volta siamo tornati in riva al lago del Passo San Pellegrino; purtroppo la neve scendeva copiosa e il lago era ormai quasi completamente ghiacciato; una fatica incredibile nel salire la strada ghiacciata che porta a destinazione ( dopo l'alzataccia per partire entro le 3:30 del mattino ).
Ad ogni modo qualche scatto lo abbiamo portato a casa ugualmente !
|
|
|
|
Paneveggio - 19 Settembre 2010
Il territorio del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino è situato nelle Alpi Orientali (Dolomiti Trentino Orientale) e si sviluppa intorno ai bacini idrografici dei torrenti Cismon, Vanoi e Travignolo, comprendendo la Val Venegia, la Foresta di Paneveggio, un'ampia porzione del Gruppo delle Pale di San Martino, l'estremità orientale della catena del Lagorai e una parte della catena Lusia - Cima Bocche, aree che costituiscono Siti di Importanza Comunitaria e Zone di Protezione Speciale all'interno della Rete Europea «Natura 2000». (fonte http://www.parcopan.org ).
|
Visualizzazione ingrandita della mappa |
|
|
Lago di Limides - 28 e 29 Agosto 2010
Un lago che si forma prevalentemente in estate, piccolo ma facilissimo da raggiungere; partendo dal passo del Falzarego in meno di mezzora percorrendo il sentiero CAI 419 dopo una salita di medià difficoltà si giunge alla riva al laghetto. Paludoso nel periodo più caldo dell'estate e in rapido caldo di livello appena iniziano i primi freddi, una meta semplice e spettacolare per il panorama che lo accompagna tutt'attorno.
|
Visualizzazione ingrandita della mappa |
|
|
Laghi del Colbricon - 31 Luglio e 01 Agosto 2010
Due autentici gioielli inseriti in un contesto alpino di massimo interesse: ad ovest il Gruppo del Colbricon, a sud il Gruppo Cavallazza e ad est la superba catena delle Pale di San Martino. Situati tra il Paneveggio e la valle del Primiero a circa 40 minuti di strada dal Passo Rolle, i laghi di Colbricon si trovano a 1911 e 1926 metri di altitudine. Un rifugio omonimo sorge non lontano dalle rive. Tutta la zona, specialmente le montagne circostanti, fu teatro di intense operazioni belliche nella prima guerra mondiale. Numerose le escursioni nelle vallate e nei monti circostanti.
|
Visualizzazione ingrandita della mappa |
|
|
Lago di Sorapiss - 10 e 11 Luglio 2010
Il Lago di Sorapiss è localizzato poco sopra il rif. Vandelli (M. 1928), nel grande circo del Sorapiss, dominato dall'arditissima sagoma del Dito di Dio. E' caratterizzato da una particolare colorazione; le acque sono alimentate da quello che rimane del ghiacciao del Sorapis. Siamo stati in tenda la notte tra il sabato e la domenica ( 10 e 11 Luglio ) per poter assaporare il mattino silenzioso e incontaminato che solo la montagna sa regalare.
|
Visualizzazione ingrandita della mappa |
|
|
Lago del Coldai - 27 Giugno 2010
Si trova a 15 m di cammino dal rifugio A. Sonnino al Coldai. Si parte da Palafavera passando per malga Pioda (Forcella di Alleghe); a 10 minuti di cammino dal rifugio si giunge ai piedi del Lago del Coldai, acque pulite e un silenzio fantastico.
|

Tracciato GPS : LINK
|
|
|
I Laghi di Plitvice
Il parco occupa una superficie di 33.000 ettari e comprende 16 laghi in successione, collegati fra loro da cascate. All'interno del parco si trovano anche numerose grotte di cui solo una piccola parte è agibile. I boschi del parco sono popolati da 157 specie di uccelli, 50 specie di mammiferi, 20 tipi di pipistrelli, 321 specie di farfalle (76 diurne e 245 notturne) e altri animali, fra i quali l'orso bruno, il cinghiale ed il capriolo.
|
Tracciato GPS non disponibile
|
|
|
Sacrario Militare del Monte Grappa - 22 Maggio 2010
Il Sacrario Militare del Monte Grappa è uno dei principali ossari militari della Prima guerra mondiale; una volta conclusa la Grande Guerra sul Massiccio del Monte Grappa rimanevano molti cimiteri militari dislocati in diversi punti della montagna. Così si progettò di costruire un unico cimitero monumentale sulla vetta del Monte Grappa: l'attuale Sacrario Militare appunto.
( fonte wikipedia.it )
|
Tracciato GPS non disponibile |
|
|
Lago di Arsiè - 31 Gennaio 2010
Il lago di Arsiè, detto anche lago di Corlo è un lago artificiale nato nel 1954 dallo sbarramento sul torrente Cismon ed è al centro della conca che contiene le Località di Arsiè, Mellame, Rivai, Rocca ed i paesini pittoreschi di Corlo e Incino.
( fonte Venetolago.it )
|
|
|
|
Brent dell'Art
I Brent dell'Art si trovano lungo il corso del torrente Ardo nei pressi di S.Antonio Tortal in comune di Trichiana e rappresentano un dei siti di maggior interesse geologico della sinistra Piave Bellunese. brent si raggiungono da San Antonio Tortal oltrepassando case Dal Magro e Col de Varda e scendendo a piedi fino al corso del torrente (parcheggio e panello indicativo curato dalla regione Veneto).
( fonte bellunovirtuale.com )
|

|
|
|
Venezia
Per le peculiarità urbanistiche e per l'inestimabile patrimonio artistico, Venezia è universalmente considerata una tra le più belle città del mondo ed è annoverata tra i patrimoni dell'umanità tutelati dall'UNESCO.
(fonte Wikipedia)
|

|