Contatti : andrea@piupassionecheragione.it - marcomeneghel82@hotmail.com
The Milky Way 2011 09 27-28
Attrezzatura
Andrea : Nikon D700, Nikon 20mm F2.8 AF, Nikon 24mm F2.8 AF, Nikon 16-35 F4 VR, Manfrotto Carbon con testa 322RC2, telecomando per scatto remoto Phottix TR-90; Nikon D3100, Nikon 10,5mm F2.8 Fisheye, telecomando per scatto remoto Phottix Nikos digital timer remote, cavalletto per la realizzazione del TimeLapse.
Marco : Canon 5D Mark II, Canon 17-40 F4 L, Tamron 17-50 F2.8, Manfrotto 055xProb con testa 322RC2, telecomando per scatto remoto Phottix TR-90.
Preparazione
Nella mia configurazione figurano due fissi wide luminosi, il 20mm e 24mm entrambi F2.8; ottiche datate che purtroppo pur diaframmate risultano ottime a tutta apertura ma esaltano il pessimo comportamento ai bordi estremi. Per fotografare la via latta l'ideale è catturare più luce possibile quindi sfruttando la parte centrale di questi due fissi Nikon scatterò prevalentemente a F2.8 gestendo per quanto possibile la perdita ai bordi.
Il 16-35 F4 VR invece, pur non uguagliando l'eccellenza ai bordi del fratellone 14-24 F2.8 mi permette di comporre la scena scattando a tutta apertura, con una lieve perdita agli estremi; purtroppo non essendo molto luminoso fungerà da contorno per la crezione finale della composizione, traliasciando appunto la parte centrale dell'immagine al 20/24mm F2.8.
Partenza da Treviso ore 20:30 in direzione Pocol vicino a Cortina D'Ampezzo (BL); una volta giunti a destinazione, si lascia la strada asfaltata per raggiungere su sterrato il Rifugio 5 Torri ( 4,63 Km totali, 400mt di dislivello ); una volta parcheggiata la macchina ci dirigiamo verso l'anfiteatro delineato dal Rif. Scoiattoli, Rif. Averau, Rif. Nuvolau e il Rif. 5 Torri.
Scarica il percorso in formato GPX - SCARICA

Overlay di porzione Cartina Topografica da cui è stata ricavata la traccia in formato GPX
Percorso GPX che dalla strada pricipale conduce al luogo dove sono stati effettuati gli scatti
Arrivati la temperatura era ottima, 12 °C quando pensavamo di trovare molto più freddo vista la quota; abbiamo imboccato il sentiero 434 e in circa 10minuti siamo arrivati ai piedi delle 5 torri sul versante che guarda il Rif. Nuvolao - Rif. Averau - Rif. Scoiattoli. Il cielo non era sgombro, alcune nuvole come correttamente segnalato dal servizio meteo si sono alternate per quasi tutta la serata, tranne l'ultima mezzora che ci ha regalato le condizioni migliori per scattare. La via lattea era visibile ad occhio nudo, nonostante il pesante inquinamento luminoso che vista altezza e distanza dalle zone abitate era inevitabilmente ancora avvertibile; questo unito ad una attrezzatura non propriamente adatta allo scopo ha creato non poche difficoltà, spingendoci ad usare al limite i corpi macchina, forzando il CMOS a sensibilità elevatissime anche 25600 ISO.
Non abbiamo fatto alcuna foto di contorno per documentare l'uscita perchè eravamo troppo presi a sperimentare :) questi sono gli scatti che alla fine abbiamo portato a casa :
 |
Dati di scatto :
Nikon D700, Nikon 24mm F2.8, Manfrotto
24mm, 30sec, F3.5, ISO 8000
Questa foto è stata realizzata direttamente dal Rif. 5 torri, dove abbiamo parcheggiato la macchina; la posizione della via lattea di prestava particolarmente per una composizione ottimale.
|
|
|
 |
Dati di scatto :
Canon 5D Mark II, Tamron 17-50 F2.8, Manfrotto
17mm, 30sec, F2.8 , ISO 6400
Foto realizzata mediante unione di due esposizioni con successivo riallineamento; il Tamron 17-50 F2.8 è risultato ottimo a tutta apertura introducendo però il disagio di dover usare solo una porzione dell'immagine in quanto l'ottica è per APS-C e non per sensore FF, questo ha reso obbligatorio un lavoro di postproduzione per arrivare alla composizione migliore.
|
|
|
 |
Dati di scatto :
Nikon D700, Nikon 16-35 F4 VR, Manfrotto
16mm, 30sec, F4 , ISO 25600
Qui la D700 ha dato sfogo a tutta la sua capacità di reggere gli alti ISO; 25600 ISO equivalgono a +2ev sopra al valore nominale del sensore (6400ISO). C'è voluta una bella elaborazione in postproduzione per enfatizzare dai dati raccolti del sensore la via Lattea, il risultato sebbene non sia eccellente è comunque molto buono tenendo conto delle condizioni limite dello scatto.
|
|
|
 |
Dati di scatto :
Nikon D700, Nikon 24mm F2.8, Manfrotto
20mm, 25sec, F4 , ISO 5000
L'inquinamento luminoso la fa da padrone, il Rif. Scoiattoli lievemente illuminato mentre la via lattea splende in cielo.
|
E' stata un'esperienza importante, che rifaremo presto studiando con maggior attenzione la location da raggiungere; la mappa dell'inquinamento luminoso dell'Italia spiega il perchè della luminosità costante del passo Giau :
|
Per avere dei buoni risultati le location azzurre/verdi risultano le migliori
|
Alla prossima !
www.piupassionecheragione.it
Andrea e Marco
|